17 febbraio 2007

Paradossi

Un paradosso, dal greco para, oltre e doxa, opinione, è qualcosa che sfida l'opinione comune: si tratta, infatti (secondo la definizione che ne dà Mark Sainsbury) di "una conclusione apparentemente inaccettabile, che deriva da premesse apparentemente accettabili per mezzo di un ragionamento apparentemente accettabile". I paradossi hanno una storia antichissima, e lunga vita...chi di noi non ne ha incontrato uno, chi, non ha mai usato la frase: "questa cosa è paradossale"??? Questo blog ha lo scopo di raccontare la loro storia nella letteratura, nell'arte, nella matematica... ma soprattutto di raccogliere le idee, i fatti che per voi sono paradossali..

3 commenti:

franz ha detto...

Il tema è molto carino, ti suggerisco di valutare i collegamenti con la filosofia: vedi i cosiddetti "insolubilia" (il mentitore, il sacco di semi, ma anche il barbiere, l'antinomia di Russel ecc.).
Ti consiglio: Satana, Cantor e l'infinito e altri inquietanti rompicapi, di R.Smullyan. Il corso di logica è stato uno dei più divertenti, nonchè dei più difficili e quello in cui ho preso il voto più basso.
PS. La logica matematica è un ottimo campo di scambio tra filosofia e matematica...per chi insegnerà nei licei.
Magari nei prossimi giorni inserisco qualche bel paradossino...

franz ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
franz ha detto...

toh, intanto dai un'occhiata qui:
http://www.scuolaer.it/page.asp?IDCategoria=116&IDSezione=0&ID=11176
e ai relativi links...molto fichi, soprattutto questo http://www.cut-the-knot.org/index.shtml.

ciao ciao